Ozone and Advanced Oxidation World Congress & Exhibition
Si terrà a Milano la 26esima edizione del Congresso Mondiale sull'Ozono organizzato dalla International Ozone Association - IOA e con il supporto del Cluster LE2C.
Si terrà a Milano la 26esima edizione del Congresso Mondiale sull'Ozono organizzato dalla International Ozone Association - IOA e con il supporto del Cluster LE2C.
Il partenariato ESECA sta organizzando la sua prima missione commerciale in Senegal, dal 3 al 7 luglio 2023, con l'obiettivo di intensificare la collaborazione tra le aziende europee e le aziende senegalesi operanti nei settori di energie rinnovabili e smart grids.
LE2C presenterà le attività del Gruppo di Lavoro "Microinquinanti Emergenti e prioritari" (GdL-MIE) alla 26esima edizione dell'Ozone and Advanced Oxidation World Congress & Exhibition.
In occasione della fiera Waste Management Europe - WME, A2a Ambiente - insieme ai partner del progetto FANGHI - ha organizzato il convegno di presentazione delle tecnologie innovative sviluppate nell'ambito del progetto.
Si è tenuto lo scorso 4 aprile il convegno "Le comunità energetiche come leva per un futuro sostenibile" organizzato da LE2C in occasione del #LE2CDay2023.
Partecipa al #LE2CDay 2023, una giornata interamente dedicata agli associati e non solo. Dopo l'Assemblea ordinaria, approfondiremo il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) durante un evento pubblico. Nel pomeriggio seguiranno i B2B per sviluppare sinergie e progetti.
Si è tenuto il 30 marzo 2023 il kick-off meeting di Tech4lib: il progetto coordinato da UNIBS e incentrato sullo sviluppo di metodiche sostenibili per il riciclo delle batterie a fine vita e il recupero dei metalli di interesse.
Il 29 marzo 2023 partecipa al workshop organizzato nell'ambito dei progetti R-ACES e EMB3Rs e scopri il nuovo tool di energy management sviluppato dal progetto.
ESECA promuove l'internazionalizzazione delle PMI europee interessate ai mercati energetici nei settori rinnovabile e smart grids dell'Africa subsahariana. Non perderti il secondo networking event!
Sei una PMI e vuoi un supporto per espandere il tuo business oltreoceano? Partecipa all'evento, ascolta i consigli e le esperienze dei partecipanti al progetto EU Techbridge e end-user americani che ti racconteranno quali sono le tecnologie richieste. Iscriviti ai B2B per incontrare gratuitamente aziende internazionali.
Convegno di illustrazione del percorso verso un'economia circolare sviluppato dal progetto FANGHI LAB.
Non perderti l'evento sul tema delle comunità energetiche per conoscere le opportunità e i finanziamenti per la filiera.
Sei interessato ad espandere il tuo business nel mercato dell'Africa subsahariana? Partecipa all'evento di presentazione dei risultati dell'analisi di mercato ed entra in relazione con le aziende già presenti nel mercato energetico africano
Giunge al termine REVENUE, il progetto di economia circolare finanziato da Fondazione Cariplo. Partecipa al convegno di presentazione dei risultati di ricerca!
Con l'evento finale di presentazione dei risultati di ricerca si concludono le attività di BIOMASS Hub, il progetto di economia circolare e valorizzazione del bio metano e delle matrici organiche.
Il webinar si svolgerà nell'ambito delle attività organizzate per la European Sustainable Energy Week, che si terrà dal 26 al 30 settembre 2022.
Non perderti l'opportunità sviluppata nell'ambito di ESECA, il progetto europeo che mira a promuovere la collaborazione tra le aziende europee interessate ai mercati energetici nei settori rinnovabile e smart grids dell'Africa subsahariana.
Si è tenuto lo scorso 12 luglio l'incontro di presentazione di una delle più importanti organizzazioni industriali del Medio Oriente: Al Masaood!
Scopri FANGHI e BIOMASS-Hub: i due progetti regionali che promuovono la valorizzazione degli scarti, in un’ottica di economia circolare!
Sei interessato ad espandere il tuo business nei mercati dell'Africa Sub-Sahariana? Partecipa al webinar organizzato nell'ambito del progetto ESECA e scopri opportunità di business e di investimento nel settore delle energie rinnovabili!
Non perderti perderti l'ultimo appuntamento del roadshow tematico organizzato nell'ambito del progetto europeo R-Aces, di cui il LE2C è partner, che ha l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere l'avvio di progetti di cooperazione energetica tra gli stakeholder coinvolti.
L'iniziativa è stata l'occasione per far dialogare tra loro i diversi stakeholder sul tema dell’autonomia alimentare e della sostenibilità ambientale dei fanghi biologici di depurazione e per presentare i primi risultati del progetto BIOMASS-Hub.
In occasione dell'8° edizione del Festival Internazionale dei Depuratori, MM insieme a LE2C organizza un workshop dedicato alla presentazione del progetto FANGHI e dei suoi risultati, indirizzato ai cittadini e alle comunità locali.
L'iniziativa è organizzata da Assolombarda in collaborazione con LE2C, il Consolato d'Austria e EEN, in occasione della visita a Milano di una delegazione imprenditoriale multisettoriale interessate al tema dell'Economia Circolare.
Evento di lancio di H2ERE Network, la piattaforma digitale nata per facilitare la connessione tra il mondo della Ricerca e dell’Industria al fine di realizzare progettualità legate all’idrogeno.
Quarta tappa del Roadshow Tematico organizzato con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE). L'evento è dedicato alla diffusione e comunicazione di buone pratiche, tecnologie innovative e vantaggi derivanti dalla cooperazione energetica.
Alle PMI innovative europee che operano nei settori biomasse e idrogeno: partecipa al webinar del 15 marzo 2022, e scopri come poter collaborare con due importanti attori canadesi nella produzione di energia rinnovabile e biogas.
Il 14 febbraio 2022, LE2C e il Clust-ER Greentech organizzano un webinar di presentazione del progetto R-ACEs, con l'obiettivo di mettere in luce strumenti ed opportunità per gli attori interessati ad intraprendere progetti di cooperazione energetica.
Non perderti il terzo dei quattro webinar promossi nell'ambito del progetto europeo R-Aces, di cui il LE2C è partner, che ha l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere l'avvio di progetti di cooperazione energetica tra gli stakeholder coinvolti.
Qual è il ruolo delle batterie nella transizione energetica? Quali sono le sfide e le opportunità per la Lombardia? Per scoprirlo, partecipa all'evento organizzato LE2C e AFIL, in collaborazione con Regione Lombardia, del prossimo 26 gennaio!
Sei una PMI che opera nei settori wastewater e sostenibilità? Partecipa al webinar, scopri le sfide del Milwaukee Metropolitan Sewerage District ed esplora nuove opportunità di business verso il mercato statunitense!
Continua il Roadshow Tematico organizzato con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE) dedicato alla diffusione e comunicazione di buone pratiche, tecnologie innovative e vantaggi derivanti dalla simbiosi industriale in ambito energetico.
Secondo appuntamento del roadshow organizzato a ECOMONDO con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE) pensato per favorire l’interazione tra le regioni sulla cooperazione energetica.
Partecipa all'evento conclusivo del ciclo "Dialogues between Lombardy and the rest of the word: how to involve companies to become a smart&green land" organizzato da Regione Lombardia, in collaborazione con il Corpo Consolare di Milano e Confindustria Lombardia.
Partecipa al webinar per scoprire alcuni consigli su come lanciare la tua innovazione sul mercato statunitense!
Lotta al cambiamento climatico promuovendo l’integrazione tra economia circolare, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.
Non perderti il secondo dei quattro webinar promossi nell'ambito del progetto europeo R-Aces, di cui il LE2C è partner, che ha l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere l'avvio di progetti di cooperazione energetica tra gli stakeholder coinvolti.
Realizzare edifici sostenibili e in sicurezza, nell'ottica di favorire lo sviluppo di città più vivibili ed efficienti, è necessario per attenuale e prevenire i mutamenti climatici.
Il webinar - organizzato da LE2C e Gruppo CAP, nell'ambito dell'iniziativa All4Climate 2021 promossa dal Ministero della Transizione Ecologica - ha l’obiettivo di promuovere progetti virtuosi che perseguono obiettivi di economia circolare nell’ambito delle tematiche relative ad acqua, cibo e biodiversità.
Il 28 giugno partecipa alla giornata dedicata all'idrogeno organizzata nell'ambito della settimana mcTER Web Edition e scopri le prospettive e le possibilità legate all'utilizzo di questo vettore energetico.
Partecipa al webinar organizzato nell'ambito del progetto europeo EU Techbridge e scopri la sfida intrapresa da Los Angeles Bureau of Sanitation relativa all'impianto di depurazione dell'acqua Hyperion
Non perderti il primo evento del roadshow organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE) pensato per favorire l’interazione tra le regioni su temi di interesse comune nel settore energetico
LE2C, ANIMA e ICIM SpA organizzano un evento gratuito per approfondire le opportunità e gli incentivi previsti PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per investimenti nel settore della sostenibilità.
Si terrà il 7 giugno 2021, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, il primo webinar del roadshow organizzato nell'ambito del progetto R-Aces con l'obiettivo di sensibilizzare e promuovere l'avvio di progetti di cooperazione energetica tra gli stakeholder coinvolti.
Non perderti la giornata dedicata agli scambi economici tra la Francia ed il nord Ovest italiano, che si terrà il 3 giugno 2021. Nella sessione pomeridiana interverrà Riccardo Bellalto - Vicepresidente LE2C - per presentare dati, best practice e opportunità del settore Cleantech in Lombardia.
Si terrà il 26 maggio, dalle ore 16:30 alle ore 18:00, il webinar organizzato dal Cluster LE2C in occasione della fiera IOTHINGS. Si tratterà dell'utilizzo e dell'importanza della tecnologia nel settore del Green Building, nell'ottica di una crescente riduzione dell’impatto ambientale e di una maggiore sostenibilità.
Non perderti il primo webinar del ciclo "Dialogues between Lombardy and the rest of the word: how to involve companies to become a smart&green land" organizzato da Regione Lombardia, con focus sul tema dell'energia pulita.
Il laboratorio RISE dell'Università di Brescia organizza un webinar sull'Economia Circolare dedicato alla Finanza Agevolata
Nell'ambito dell'evento finale del progetto VIDA, che si terrà nei giorni 18 e 19 maggio 2021, sarà possibile incontrare aziende innovative operanti nei settori food, energy e water!
Nell'ambito della fiera IOTHINGS, verrà presentato il progetto i-Label, promosso da Federigoni Self-Adesives, OMET, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, ILTI, Ferrarini & Benelli e VDGLab e finanziato dalla Call Hub Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, combina innovazione, sostenibilità ed economicità.
Si terrà nei giorni 18 e 19 maggio 2021 l'evento finale del progetto europeo VIDA. L'obiettivo è quello di valorizzare l'impatto del progetto e presentare una panoramica delle soluzioni innovative che VIDA ha sostenuto.
Il progetto H2020 VIDA, in collaborazione con Dirk Lehmann, organizza il workshop "The Pitch Training" rivolto alle PMI, con l'obiettivo di dare dei consigli su come creare i loro pitch vincenti.
Il webinar organizzato con Assolombarda si focalizzerà sulla condivisione delle risorse per creare sviluppo economico in chiave sostenibile
E' in partenza la seconda missione EU Techbridge! Sei interessato ad esplorare opportunità di business nella East Coast USA?
Il Lombardy Energy Cleantech Cluster DAY 2021 quest'anno verterà sul tema dell’idrogeno e delle sue applicazioni nel settore energia e trasporti
Il LE2C Day 2021 quest'anno prevede lo svolgimento dell'assemblea annuale di LE2C e a seguire un evento sul tema dell’idrogeno e delle sue applicazioni nel settore energia e trasporti.
LE2C organizza il webinar il 25 febbario per presentare gli obiettivi e le strategie che il Cluster desidera adottare nei prossimi sei anni.
Sei una PMI che offre soluzioni innovative nel settore GREEN BUILDING e ENERGIA? Sei interessato a opportunità di business con attori del mercato nordamericano?
LE2C, insieme all'Ambasciata Canadese in Italia e ad Assolombarda, organizza nell'ambito della fiera ENLIT (Europa) B2B tra aziende italiane e canadesi del settore energia.
Mercoledì 4 novembre verrà presentato ad ECOMONDO 2020 il progetto FANGHI - Forme AvaNzate di Gestione dei fanghi di depurazione in un Hub Innovativo lombardo - vincitore del Bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” di Regione Lombardia.
LE2C in collaborazione con Promos Italia organizza InBuyer Energy, che ti darà l'opportunità di incontrare BUYER esteri provenienti da USA, CANADA, ALBANIA, ROMANIA e RUSSIA interessati a prodotti dei settori efficienza energetica, energia rinnovabile, ambiente e building.
Regione Lombardia e LE2C organizzano un webinar di presentazione dei risultati del Gruppo di Lavoro Microinquinanti Emergenti
Lombardy Energy and Cleantech Cluster DAY 2020 quest'anno verte sul tema della simbiosi industriale (SI) che favorisce il trasferimento di materia, energia, acqua e/o sottoprodotti tra industrie tradizionalmente separate, in una logica di circular economy
Lombardy Energy & Cleantech Day 2020 - L'Assemblea Annuale del Cluster LE2C quest'anno prevede il rinnovo del Consiglio Direttivo il quale eleggerà il Presidente e Vice-Presidente del Clsuter. Alle 10.30 seguirà l'evento on-line aperto al pubblico: "Sostenibilità e simbiosi industriale: un impegno possibile"
LE2C, ANIMA e ICIM Spa, in collaborazione con il Digital Innovation Hub Lombardia, organizzano un webinar sul nuovo decreto attuativo del Piano Transizione 4.0. L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio dall'Ordine degli Ingegneri di Monza e Brianza in condivisione delle Commissioni Ricerca & Sviluppo ed Industria 4.0.
Il workshop, organizzato da Centrocot, UNIVA, SRIP Circular Economy e dalla Camera di Commercio e dell'Industria della Stiria, e un'iniziativa congiunta di Italia e Slovenia volta alla collaborazione sull'Economia Circolare.
LE2C organizza, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Sudafricana, un webinar sul tema BIOGAS in cui verranno approfondite le opportunità di business per le aziende italiane in Sud Africa.
In attesa di incontrarci ad IOTHINGS Milan, fiera rimandata a ottobre 2020, LE2C organizza un webinar sul tema efficienza energetica e digitalizzazione tra gli eventi di IOENERGY.
Il progetto VIDA organizza 5 corsi di formazione online per le PMI.
Il progetto VIDA organizza 5 corsi di formazione online per le PMI.
seminario dedicato alla trasformazione di scarti e materiali destinati allo smaltimento in combustibile ecosostenibile, nell'ottica della transizione verso un'economia circolare.
Il presidente di LE2C Luca Donelli interverrà alla conferenza dedicata al ruolo dei cluster industriali nello sviluppo sostenibile e nell'economia circolare, che si svolgerà allo Snowcastle di Kemi, Finlandia.
Si terrà a Praga (CZ), il 6 febbraio 2020 tra le 12.45 e le 19.00, la seconda cerimonia di premiazione VIDA.
Il progetto VIDA organizza 5 corsi di formazione online per le PMI.
Si aprono le iscrizioni per il terzo appuntamento per la serie di eventi sul tema "Efficienza Energetica e Digitalizzazione" in collaborazione con ICIM e Schneider Electric.
LE2C in collaborazione con Promos Italia organizza InBuyer Energy, uno strumento per favorire l'export delle imprese locali operanti nei settori energia, ambiente e green building.
LE2C organizza giovedì 7 novembre a Ecomondo, presso lo stand di Gruppo CAP, la Tavola Rotonda "Risorse idriche: il problema della presenza di componenti micro e nano"
BBV Inoflex Group presenta la propria tecnologia innovativa a ECOMONDO 2019 grazie alla collaborazione tra LE2C e DPE - DISTRIBUTED POWER EUROPE
Continua la serie di eventi in collaborazione con ICIM e Schneider Electric sul tema "Efficienza Energetica e Digitalizzazione".
Il progetto VIDA organizza 5 corsi di formazione online per le PMI.
Il progetto VIDA organizza 5 corsi di formazione online per le PMI.
Luca Donelli, Presidente del Cluster LE2C, tra i relatori di Smart City Now – Conference & Expo, organizzato dal Cluster Smart City & Communities Lombardia e Innovability con l'intervento "La digitalizzazione dei processi come abilitatore verso un uso efficiente, circolare delle risorse".
In vista della prossima scadenza legislativa per le Diagnosi Energetiche, ICIM e SCHNEIDER, con il patrocinio del cluster LE2C, illustreranno in un evento dedicato le opportunità tecnologiche, le soluzioni innovative e gli incentivi applicabili per implementare una strategia integrata di digitalizzazione orientata all’efficienza energetica.
Sarà organizzato da LE2C a Milano il terzo brokerage Event del Progetto VIDA dedicato al matchmaking tra le PMI attive nella filiera agroalimentare e interessate ai voucher VIDA.
Si terrà presso il municipio di Copenaghen il 10 luglio 2019, tra le 13.00 e le 17.00 la cerimonia di premiazione VIDA.
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
I partner del progetto NeSSIE ospiteranno presso la Scotland House un evento di disseminazione aperto agli stakeholder istituzionali e industriali regionali ed europei del settore della Blue Economy e dell'industria delle Energie Rinnovabili Offshore.
In occasione dell’Assemblea annuale, LE2C organizza un'intera giornata dedicata all'innovazione e al trasferimento tecnologico #10YearsofLE2C
LE2C presente a IOTHINGS 2019 che si terrà il 4 aprile 2019 a MIND Milano Innovation District
Il workshop presenterà le opportunità emergenti nel settore delle energie rinnovabili marine per l'industria offshore, in occasione di @OMC 2019 - Offshore Mediterranean Conference di Ravenna
L’evento finale di e-MOTICON – Progetto Europeo co-finanziato dal Programma Spazio Alpino 2014-2020 – organizzato da ALOT in supporto a Regione Lombardia e RSE spa, si terrà a Milano il giorno 26 Marzo 2019 presso la prestigiosa sede di Palazzo di Regione Lombardia e prevede una giornata di dibattiti e confronti tra i più importanti player dello Spazio Alpino, privati e pubblici, sul tema della mobilità elettrica
LE2C interverrà il 22 marzo 2019 al Strategic AG9 event sul tema dell'efficienza energetica come opportunità per la green economy, l'innovazione e la competitività delle imprese nella macro-regione alpina - EUSALP
Invito aperto a Piccole e Medie Imprese dei settori agroalimentare-acqua-energia e KETs – tecnologie abilitanti.
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
LE2C in collaborazione con Il Cluster Lombardo Scienze della vita organizza la tappa milanese del roadshow dedicato a BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo Start-up Initiative.
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
Il neo eletto Vice-Presidente di LE2C, Vladimiro Dal Santo, interverrà al seminario "Smart Grids e IoT: prospettive, stato della ricerca e le sperimentazioni in corso nel nuovo laboratorio eLUX", che si terrà il prossimo 18 gennaio nell'Aula Consiliare dell'Università degli Studi di Brescia
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
LE2C, Assolombarda e Green Economy Network ti invitano mercoledì 5 dicembre 2018 all'evento sui temi: Efficientamento Energetico e Industria 4.0.
LE2C, in collaborazione con l'Ambasciata Canadese e la Delegazione del Quebec in Italia, dà la possibilità ai suoi associati di incontrare le aziende canadesi presenti a Ecomondo.
LE2C interverrà al convegno "Progetti green dal territorio e oltre: gestione dell'acqua e sostenibilità" che si terrà il prossimo 24 Settembre nell'Auditorium Martinotti U12 dell'Università Milano-Bicocca.
ELECTRIFY EUROPE è oggi il primo evento dedicato alla convergenza tra diversi settori: produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, guidati dalla digitalizzazione, dall’elettrificazione e dalla customer engagement.
Lombardy Energy Cleantech Cluster, Politecnico di Milano DICA, Consiglio Nazionale delle Ricerche IRSA, Università degli Studi di Milano Bicocca DISAT e Lariana Depur S.p.A. organizzano il convegno "Microinquinanti e contaminanti emergenti: testimonianze, soluzioni e prospettive"
Un workshop pensato per le imprese per approfondire le novità introdotte dal programma europeo LIFE – strumento principe per soluzioni innovative nel campo ambientale - e i bandi previsti nel periodo 2018-2020.
L'evento, organizzato da LE2C, Regione Lombardia e RSE, si è tenuto il 14 maggio c/o la Sala Marco Biagi, al 1° piano dell'ingresso N4 di Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia 1, Milano.
LE2C organizza un'intera giornata dedicata all'innovazione e al trasferimento tecnologico: il Lombardy Energy& Cleantech Day 2018. L'evento si svolgerà il 17 aprile 2018 a Milano - #LE2CDay
LE2C presente all'edizione primaverile di IOENERGY, l’evento italiano di riferimento per l’ecosistema delle soluzioni digitali in ambito energia.
L’azione del Cluster lombardo per l’energia e l’ambiente nell’integrazione tra imprese, ricerca e territorio
Il Lombardy Energy Cleantech Cluster organizza un evento di presentazione del Piano Strategico 2017-2020, le quattro Aree di Competenza e le attività previste per il 2018. L’incontro proseguirà con la presentazione del Piano degli Investimenti di Cap Holding e si concluderà con un brindisi natalizio, occasione per conoscere gli associati del Cluster.
Dal 12 al 14 dicembre 2017 si terrà al Paris Expo Porte de Versailles, il World Efficiency Solutions: il primo appuntamento biennale riservato alle imprese e responsabili politici alla ricerca di soluzioni in materia di risorse ambientali e cambiamenti climatici, al fine di sviluppare nuovi modelli economici.
La quarta e ultima missione di matchmaking di LOW CARBON BUSINESS ACTION (LCBA) BRAZIL del 2017, su SOLID WASTE MANAGEMENT & BIOGAS, si svolgerà a São Paulo, SP, Brasile, dal 21 al 24 novembre 2017.
La più grande iniziativa Europea (500 M€) per l’innovazione nel settore delle materie prime, KIC RawMaterials (Knowledge and Innovation Community), organizza un incontro-aperitivo presso l’Hangar Bicocca, il 25 Ottobre ore 17:30 - 21:00, con le imprese di LE2C e di altri cluster lombardi.
Fortaleza, CE, Brasile
Si terrà nella città di Fortaleza, CE, Brasile, dal 3 al 6 ottobre, la terza missione del 2017 di LOW CARBON BUSINESS ACTION (LCBA) BRAZIL e tratterà di ENERGIE RINNOVABILI.
presso la sede ANIMA
15° Workshop di R&S, Via Giovanni da Procida, 11 Milano
R2B – Research-to-Business 2017
Villa Ponti, Varese
Intervento del presidente di LE2C, Luca Donelli
Assolombarda - Sala Falck Via Chiaravalle, 8 20122 Milano
Mariott Hotel, Milano
4 aprile 2017 c/o CNR Milano
Presso AREA RICERCA CNR, Via A. Corti 12 Milano
23 marzo alle ore 14.30 presso Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) in Via Chiaravalle 8, Milano (MM Missori).
L’azione del Cluster per l’integrazione tra ricerca, imprese e territorio
Lombardy Energy Cleantech Cluster è stato scelto per presentarsi durante la Conferenza europea dei cluster 2016
Evento di matchmaking dal 29 Nov al 1 Dicembre
L’azione del Cluster per l’integrazione tra ricerca, imprese e territorio
Una giornata dedicata a LE2C
Confindustria Lombardia incontra gli stakeholder per un momento di confronto e condivisione del Piano strategico #Lombardia2030
workshop organizzato da LE2C
In occasione dell’uscita del nuovo Bando di Regione Lombardia: Linea R&S per Aggregazioni –Vi invitiamo al WORKSHOP di presentazione e di condivisione delle idee progettuali.
Incontro con il Prof. Jean-Michel Lavoie, titolare della Cattedra di Ricerca Industriale sull’etanolo cellulosico e le biocommodities presso l’Università di Sherbrooke
L’evento sarà dedicato all’uso equilibrato, sostenibile e intelligente di acqua, suolo, coltivazioni alternative e rifiuti.
"Waste-to-Energy per l'economia circolare" organizzato dal Cluster danese CLEAN
Il principale momento di confronto sugli investimenti esteri in Lombardia e in Italia
Efficienza energetica per il mondo dell’industria
L’incontro sarà un’occasione di confronto sul tema del trasferimento tecnologico e dell'innovazione come strumento per potenziare la competitività.
Delegazione istituzionale ed imprenditoriale dallo Stato del Pernambuco (Brasile)
tematica: waste to energy
Seminario di Regione Lombardia
i risultati del progetto Wintes - Water Innovations: New Technologies, Environment and Society
riunione tavolo idrogeno
prima riunione operativa
prima riunione operativa
prima riunione operativa
prima riunione operativa
Assemblea ordinaria dei soci
Invita un'impresa partner a conoscerci!
Gironata a favore delle imprese che operano nel settore dell'idroelettrico
Waste to Energy in Europa, tra innovazione e sviluppi futuri
17 Luglio 2014 dalle 17.00 alle 19.30 presso Confindustria Bergamo
Giovedì, 26 giugno 2014 09.30 – 17.30 presso l’Auditorium Assolombarda Via Pantano 9, Milano
L’incontro vuole essere un momento operativo e di confronto sul bando destinato alle Piccole Medie Imprese
7 officine meccaniche si incontrano con l'obiettivo di ottimizzare i propri carichi di lavoro
“Joint Action Plan for Waste to Energy”
LA PRESENTAZIONE DEL “SECONDO REPORT UNICREDIT INFRASTRUTTURE ED ENERGIA” osservatorio annuale con focus specifico sulle energie rinnovabili.