EU Techbridge New York - Aperte le application per gli incontri B2B con i buyer selezionati!
Giovedì 14 Gennaio 2021Fai richiesta per essere selezionato per incontrare buyer dell'area di NEW YORK interessati alle tue soluzioni Cleantech.
Fai richiesta per essere selezionato per incontrare buyer dell'area di NEW YORK interessati alle tue soluzioni Cleantech.
A novembre 2020 Marlegno, azienda bergamasca associata a LE2C specializzata nell’edilizia prefabbricata, ha inaugurato la realizzazione del primo progetto AdESA - nato nell'ambito del bando Smart Linving - per la riqualificazione energetica, sismica e architettonica degli edifici.
La seconda call del Bando Innovation Fund si rivolge a progetti su piccola scala con costi totali di capitale compresi tra 2,5 e 7,5 milioni di euro.
Fino al 21 dicembre 2020 sarà possibile consultare le Linee Guida Preliminari per la Strategia nazionale sull’idrogeno proposte dal MISE.
Vista la grande richiesta sono state rese disponibili date aggiuntive per poter organizzare i tuoi incontri! Oltre alla settimana dal 30 al 4 dicembre, sarà ora possibile prenotare appuntamenti nei giorni 7,8 e 14 dicembre.
Il prossimo 24 novembre, nel workshop sulle politiche di gestione delle acque urbane organizzato nell'ambito del progetto PLASTECO, verranno presentati i risultati del Gruppo di Lavoro sui “Microinquinanti emergenti e prioritari” (GdL-MIE) e il Report "Inquinanti Emergenti".
LE2C è tra gli sponsor del Business Forum Italia Canada sull’Intelligenza Artificiale, che si svolgerà dal 18 al 20 novembre 2020. Tra gli speaker di uno dei panel c'è anche Enersem, associato di LE2C.
Dal 19 al 21 novembre Regione Lombardia organizza il primo Forum per lo Sviluppo Sostenibile che prevede tre giornate con eventi plenari istituzionali ed eventi tematici. Il Presidente Luca Donelli interverrà per presentare i casi di successo del Cluster LE2C.
Il 10 novembre 2020, in occasione della seconda giornata della World Manufacturing Week, Luca Donelli - Presidente LE2C - interverrà durante la conferenza "Il ruolo del Corpo Consolare per la promozione dei network economici e industriali".
Il prossimo 6 novembre verrà presentato ad ECOMONDO 2020 i risultati del Gruppo di Lavoro sui “Microinquinanti emergenti e prioritari” (GdL-MIE) e il Report "Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”
L'Ambasciata e il Consolato dei Paesi Bassi in Italia, la Netherlands Enterprise Agency e l’Associazione Water Alliance organizzano dal 3 al 11 novembre prossimo una Virtual Mission che verte sul tema dell’economia circolare con due focus settoriali precisi: tecnologie idriche (depurazione delle acque reflue, riutilizzo e consumo delle acque in ambito industriale, residenziale e in agricoltura sostenibile) e moda & tessile sostenibili.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha pubblicato il bando relativo ai termini e alle modalità per ottenere le agevolazioni su progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare (decreto ministeriale del 5 agosto 2020).
La quinta edizione del convegno sarà completamente virtuale e si terrà dal 18 al 20 novembre 2020. L'obiettivo è, come ogni anno, quello di promuovere la diffusione della conoscenza scientifica, fornendo soluzioni innovative per la condivisione e la promozione di lavori di ricerca, best practice, casi di studio, così come per il networking e l'incontro con i partner.
La Commissione Europea ha pubblicato la Call "Building a low-carbon, climate resilient future: Research and innovation in support of the European Green Deal" relativa al bando “Demonstration of systemic solutions for the territorial deployment of the circular economy”.
Si terrà il 23 ottobre 2020 il seminario che tratterà il tema dello smaltimento sostenibile dei fanghi da impianto di depurazione acque reflue industriali.
Dal 1 al 4 dicembre 2020, partecipa all'edizione di Pollutec Online! Tra conferenze, workshop, incontri di lavoro e soluzioni ai problemi ecologici, Pollutec Online ti offre l'opportunità di informarti, formarti e metterti in contatto con una vasta rete di professionisti al fine di sviluppare la tua attività.
Si è tenuto il 7 ottobre 2020 l'ultimo Consiglio Direttivo di Lombardy Energy Cleantech Cluster, durante il quale è stata rinnovata la Governance dell'associazione.
Il progetto C-VoUCHER supporta 66 PMI nel passaggio da catene di valore lineari a modelli circolari
É attualmente aperto il “Bando Industriale”, iniziativa promossa nell’ambito delle attività previste dall’Accordo di Cooperazione nel Campo della Ricerca e dello Sviluppo Industriale, Scientifico e Tecnologico firmato il 13 giugno 2000 tra Italia e Israele.
La Commissione Europea ha pubblicato - oggi 18 settembre - le call relative al Green Deal, il bando volto a finanziare progetti di ricerca e innovazione per rispondere alla crisi climatica con una dotazione di 1 miliardo di euro.
Nuova iniziativa di Regione Lombardia per valorizzare modelli innovativi di partenariato pubblico-privato.
Sono ancora disponibili i fondi destinati al progetto "Più Credito Liquidità”, un'iniziativa promossa da Regione Lombardia e Finlombarda che supporta l'esigenza di liquidità del sistema produttivo lombardo.
ECOMONDO e KEY ENERGY ripropongono l’iniziativa Start Up & Scale-up Innovation: lo spazio dedicato a start-up innovative e scale-up italiane e internazionali che offrono servizi/prodotti riconducibili al mondo delle greentech, della sostenibilità ambientale in ambito energetico e al mondo della mobilità sostenibile.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha stabilito i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione a favore dei progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare.
Regione Lombardia ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere input sulle esigenze del territorio e su quali priorità dare alla Ricerca e Innovazione nei prossimi anni, relativamente ai fondi comunitari POR/FESR 2021-2027.
Il Partnering Event, che doveva svolgersi a lato della fiera IFAT 2020, si terrà in modalità online (piattaforma b2match).
La call era finalizzata ad individuare idee e soluzioni per supportare le aziende lombarde nei processi di innovazione e adattamento al nuovo contesto economico.
Lunedì 20 luglio 2020 si terrà in diretta streaming l'evento "Call Hub idee che innovano", durante il quale verranno presentati i 33 progetti vincitori del Bando di Regione Lombardia "Call Hub Ricerca e Innovazione"
La call rientra nell'ambito dell'Innovation Fund, uno dei più grandi programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Non ti sei ancora iscritto al Webinar del 14 luglio sul nuovo decreto attuativo del Piano Transizione 4.0?
Il bando Green Deal mobiliterà la ricerca e l'innovazione per promuovere una transizione sociale giusta e sostenibile, con l'obiettivo di "non lasciare nessuno indietro".
Online #LE2CNews, la newsletter mensile di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Online #LE2CNews, la newsletter mensile di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Regione Lombardia, con la delibera del 3 giugno 2020, stanzia 2,6 milioni di euro per il bando "E-commerce 2020: nuovi mercati per le imprese" (ex Bando Fiere Internazionali).
La Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 500.000 euro per sostenere iniziative per accompagnare le imprese lombarde su mercati esteri.
Il bando riguarda interventi agevolativi in favore di progetti di R&S nell’ambito delle tematiche "green economy" e "riconversione produttiva", al fine di agevolare il passaggio da economia “lineare” a “circolare”.
Il bando, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Invitalia, è rivolto alle start-up innovative per il finanziamento per l’acquisto di servizi specialistici di consulenza per la brevettazione.
La Giunta di Regione Lombardia ha stanziato 500.000 euro per sostenere iniziative per accompagnare le imprese lombarde su mercati esteri.
Sei una PMI attiva nella filiera Cibo-Acqua-Energia? Da oggi 8 giugno è possibile candidarsi per call straordinaria degli Innovation Support Voucher del progetto VIDA per ottenere fino a 5.000€ per la tua soluzione tecnologica.
Regione Lombardia, con la delibera del 3 giugno 2020, stanzia 2,6 milioni di euro per il bando "E-commerce 2020: nuovi mercati per le imprese" (ex Bando Fiere Internazionali).
Questa misura mette a disposizione contributi a fondo perduto per interventi strutturali riguardanti la sicurezza sanitaria, con l’obiettivo di consentire l’adozione delle misure necessarie a garantire la ripresa dell’attività di impresa in sicurezza.
Il bando Green Deal è una iniziativa della Commissione europea nell'ambito di Horizon 2020 istituita per contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo.
ICE–Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza per la prima volta il PADIGLIONE ITALIA alla fiera POLLUTEC LIONE, che avrà luogo presso il centro espositivo Eurexpo dall'1 al 4 dicembre 2020.
Online #LE2CNews, la newsletter mensile di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Con l'avvio della Fase2 dell'emergenza COVID-19, il Cluster LE2C sta ripensando alle attività che può mettere in campo a sostegno delle aziende che possano essere svolte a distanza in maniera da garantire la sicurezza e la continuità delle sue attività.
LE2C organizza, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Sudafricana, un webinar sul tema BIOGAS in cui verranno approfondite le opportunità di business per le aziende italiane in Sud Africa.
Il Fondo per l’Innovazione è il nuovo strumento di finanziamento della Commissione europea, lanciato nel 2019 e pensato per realizzare la strategia di un’Europa climaticamente neutrale entro il 2050.
Nell'ambito dell'Area di Competenza di LE2C "Water Energy Nexus (WEN)" molti associati sono impegnati in iniziative di ricerca su COVID-19
Questa misura mette a disposizione contributi a fondo perduto per interventi strutturali riguardanti la sicurezza sanitaria, con l’obiettivo di consentire l’adozione delle misure necessarie a garantire la ripresa dell’attività di impresa in sicurezza.
Il 5 maggio è stata approvata la “Roadmap per la Ricerca e l’Innovazione sull’Economia Circolare”, che individua le priorità regionali di ricerca e innovazione in ottica di uno sviluppo sostenibile.
Impresa SIcura è il bando di Invitalia rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Online #LE2CNews, la newsletter mensile di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
La Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri dell'UE, organizza una hackathon paneuropea, che si svolgerà dal 24 al 26 aprile 2020, per riunire la società civile, gli innovatori, i partner e gli acquirenti di tutta Europa al fine di sviluppare soluzioni innovative per vincere le sfide connesse al coronavirus.
Scarica la newsletter n.4 per rimanere sempre aggiornato sulle attività del progetto!
La Commissione europea ha lanciato il suo invito a presentare proposte di progetti per il 2020 nell'ambito del programma LIFE, lo strumento europeo a supporto di progetti nell'ambito dell'azione ambientale e climatica.
Viene prorogata al 30 giugno 2020 la chiusura del bando Innodriver - misura C.
La Commissione europea ha organizzato un Info Day online nella giornata del 30 aprile 2020, durante il quale sarà possibile organizzare meeting bilaterali con esperti dell'EASME.
Il Programma di lavoro per il 2020 del bando CEF (Connecting Europe Facility) per l'energia contribuirà all'ulteriore sviluppo e all'attuazione di progetti di interesse comune (PCI) nel settore dell'energia, in particolare nel settore dell'elettricità (comprese le smart grids), del gas e delle reti transfrontaliere di anidride carbonica.
E' stato deciso che la prossima scadenza (cut-off) del 19 maggio sarà dedicata ai temi del Green Deal, il piano strategico della Commissione europea per rendere sostenibile l’economia UE.
Online #LE2CNews, la newsletter mensile di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Il Green Alley Award è il primo premio europeo rivolto a tutte le startup attive nell’ampio e ricco settore dell’economia circolare.
Disponibili 64 milioni di euro per progetti riguardanti soluzioni innovative per l'efficienza energetica e la loro diffusione sul mercato .
Sei una PMI interessata a collaborare con altre aziende europee, canadesi e statunitensi? Presto avrai l’occasione di partecipare al progetto europeo Techbridge di cui LE2C è partner.
6 febbraio 2020: si è svolta a Praga (CZ) la cerimonia di premiazione delle aziende vincitrici della seconda Call dei Demonstration Voucher VIDA. Tra queste tre aziende italiane, associate di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Online #LE2CNews, la newsletter mensile di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Gli associati di LE2C A2A Ambiente (capofila), BrianzAcque, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Lariana Depur, MM e Tcr Tecora, vincono il bando promosso da Regione Lombardia con un progetto di economia circolare.
Regione Lombardia, dopo aver pubblicato nel 2019 il Bando Innodriver - Misure A e B, apre la call per la misura C, per sostenere le imprese e liberi professionisti nell'ottenimento di nuovi brevetti europei ed internazionali e/o estensione degli stessi, attraverso un contributo forfettario.
KET4CP aiuta le PMI nel raggiungere sistemi di produzione pulita e, di conseguenza, nel rimanere sostenibili, innovative e competitive, incoraggiando l'uso di tecnologie di produzione avanzate e le relative tecnologie abilitanti fondamentali (KET) attraverso l'erogazione di mini-sovvenzioni.
Il progetto R-ACES risponde alla chiamata EE-6-2019 di Horizon 2020 “Business case for industrial waste heat/cold recovery” e mira a spianare la strada a un efficace scambio di energia nei distretti industriali in tutta Europa.
Il bando Innowide, nell'ambito del programma Horizon 2020, promuove e supporta l’internazionalizzazione delle PMI e delle startup innovative.
Luca Donelli, Presidente di LE2C, interverrà alla giornata informativa organizzata da ENEA che tratterà del ruolo delle tecnologie energetiche nel percorso di de-carbonizzazione del sistema energetico nazionale e di sviluppo sostenibile del Paese.
Pubblicati i risultati della seconda call chiusasi il 31 ottobre 2019.
L'evento organizzato da Promos italia in collaborazione con LE2C ha visto la partecipazione di 34 aziende lombarde del settore energy e 7 buyer internazionali, per un totale di più di 80 incontri B2B.
Il progetto VIDA organizza 5 corsi di formazione online per le PMI.
Regione Lombardia nell’ambito dell’azione I.1.b.1.1. del POR FESR 2014-2020, intende sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde nell’acquisizione e sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica e nei processi di brevettazione.
Il Cluster LE2C organizza con PROMOS Italia il 13 e 14 novembre 2019 "InBuyer Energy": due giornate di incontri B2B per società di ingegneria e imprese lombarde dei settori: ambiente, energia, green building.
LE2C dà la possibilità ai propri associati di ricevere ingressi gratuiti per partecipare a ECOMONDO 2019.
Più di 80 partecipanti al "VIDA Brokerage Event", l'evento internazionale organizzato da LE2C a Milano lo scorso 12 settembre nell'ambito del Progetto VIDA.
Organizzato dal Ministero dell'Imprenditoria e della Tecnologia della Repubblica di Polonia, il Regional and Economic Diplomacy Summit ospiterà oltre 1.000 partecipanti e parti interessate provenienti dalla Polonia e dall'ambiente internazionale, in rappresentanza delle imprese, della scienza e delle autorità regionali.
Sei una PMI attiva nella filiera Cibo-Acqua-Energia? Da oggi 1 agosto è possibile candidarsi per la seconda ed ultima call dei Demonstration Voucher del progetto VIDA per ottenere fino a 250.000€ per progetti in partenariato.
Scarica la newsletter n.2 per rimanere sempre aggiornato sulle attività del progetto!
Sono aperte le iscrizioni all'evento internazionale "VIDA BROKERAGE EVENT: finanziamenti e opportunità per la filiera cibo-acqua-energia" che si terrà il 12 settembre a Milano.
10 Luglio 2019: si è svolta a Copenhagen la prima cerimonia di premiazione delle aziende vincitrici dei Demonstration Voucher VIDA. Tra queste, due le aziende italiane coinvolte, associate di Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Il 2 Luglio LE2C ha organizzato il webinar sul tema "Agricoltura sostenibile: gestione dei rifiuti ed efficienza energetica".
LE2C in collaborazione con il cluster spagnolo ZINNAE e gli altri partner del progetto VIDA, organizza per il 2 luglio 2019 un webinar dal tema "Agricoltura sostenibile: gestione dei rifiuti ed efficienza energetica".
Lombardy Energy Cleantech Cluster supporterà Regione Lombardia all'interno dell'area tematica Water Smart Territories per la strategia S3, la piattaforma europea che riunisce esperti ed enti con competenze e responsabilità nella gestione dei programmi d'innovazione regionale.
Horizon 2020, il Programma quadro per la Ricerca e l’Innovazione dell'Unione Europea, sta volgendo al termine ma offre ancora opportunità per le imprese.
Lombardy Energy Cleantech Cluster, con il supporto tecnico di TURBODEN, è ora parte della nuova partnership per l'area tematica Geothermal Energy 2.0, all'interno della Smart Specialisation Platform S3, la piattaforma europea che ha lo scopo di assistere le regioni e gli Stati membri a sviluppare, attuare e rivedere le strategie regionali di specializzazione intelligente.
Lombardy Energy Cleantech Cluster è stato eletto membro del Consiglio Direttivo del nuovo Cluster Tecnologico Nazionale Energia.
Si è tenuto venerdì 24 maggio, nella splendida cornice di Palazzo Clerici nel centro storico di Milano, l’evento su invito dal titolo “Opportunità e fragilità del Sistema Italia nei mercati globali”. Lombardy Energy Cleantech Cluster tra i collaboratori, con la partecipazione del presidente Luca Donelli.
LE2C presente all'European Cluster Conference al palazzo del Parlamento di Bucharest. L'evento è stata un'occasione unica per conoscere le priorità recenti e future delle politiche e degli sviluppi dei cluster a sostegno di una modernizzazione industriale sostenibile e della cooperazione interregionale, con particolare attenzione alla costruzione di ponti tra i diversi attori della comunità dei cluster.
Sei una PMI attiva nella filiera Cibo-Acqua-Energia? Richiedi entro il 31 maggio i VALIDATION e gli INNOVATION SUPPORT VOUCHER di VIDA, a sostegno delle PMI per la validazione delle tecnologie e per l'acquisizione di conoscenze e competenze.
La conferenza "Prevenire la corrosione negli impianti offshore di energia rinnovabile: casi dimostrativi" segna la chiusura del Progetto europeo NeSSIE.
Vuoi sapere di più sui progetti dimostrativi per affrontare la corrosione?
Si è svolto ieri il Lombardy Energy & Cleantech Day 2019 per festeggiare i 10 anni del Cluster con una giornata interamente dedicata al tema dell'innovazione per l'energia, l'ambiente e l'economia circolare.
LE2C e Gruppo CAP conferiscono un proprio premio a Themis, migliore start up o PMI innovativa che si distingue in ambito della Circular Economy per miglior impatto ambientale e risparmio energetico
Il cluster LE2C, con il supporto di Whatmatters Società Benefit, ha curato e promosso la pubblicazione di “Circular economy: 5 esempi di modelli di business e casi aziendali”
Scarica la newsletter del progetto europeo VIDA per rimanere sempre aggiornato
Dopo il successo della prima edizione, torna l’iniziativa per la promozione della responsabilità ambientale di Marlegno, che anche quest’anno donerà ai comuni della regione Lombardia alberi destinati alla riqualificazione delle aree urbane.
LE2C ti invita a iscriverti agli incontri B2B che si terranno mercoledì 17 aprile 2019, ore 14:00 - 16:30 in occasione del Lombardy Energy & Cleantech Day 2019
POLO TECNOLOGICO DI SESTO SAN GIOVANNI-BIOPIATTAFORMA INTEGRATA CAP: Procedura aperta per la progettazione definitiva, attività di supporto alla stazione appaltante per tutte le fasi autorizzative e attività di supporto al R.U.P. per la predisposizione degli elaborati tecnici di gara per l’appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori con appalto integrato sulla base del progetto definitivo
Sono aperte le iscrizioni all'evento annuale Lombardy Energy & Cleantech Day che si terrà il 17 aprile 2019 a Milano
Presentati i bandi per accedere a contributi specifici alle PMI della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso delle risorse energetiche (acqua ed altre fonti di energia).
Roma, 4 marzo 2019 - L'associato Marlegno, già vincitore del Premio Imprese per Innovazione di Confindustria, vince anche il Premio dei Premi.
Il Presidente di LE2C Luca Donelli nella delegazione di Regione Lombardia in missione istituzionale nel Bengala Occidentale per promuovere cooperazioni imprenditoriali
I partner NeSSIE ospiteranno un evento di disseminazione aperto agli stakeholder istituzionali e industriali regionali ed europei del settore della Blue Economy e dell'industria delle Energie Rinnovabili Offshore.
La conferenza si terrà il 29 marzo 2019 a Ravenna presso OMC 2019 - Offshore Mediterranean Conference & Exhibition.
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
ll Progetto VIDA - Value added Innovation in fooD chAins, di cui LE2C è partner, prevede tre diverse tipologie di finanziamento per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) della filiera del cibo interessate a migliorare l’uso e l’efficienza di risorse energetiche.
Lombardy Energy Cleantech Cluster è partner dell’iniziativa BioInItaly Investment Forum 2019, dedicata alle aziende e ricercatori dei settori Circular Bioeconomy e Red biotech & Medical Devices, promossa da Assobiotec, SPRING (Cluster Italiano Chimica Verde) e Intesa Sanpaolo Innovation Center.
CESCOR tra le aziende selezionate che voleranno a Glasgow il 24 gennaio 2019 per partecipare agli incontri B2B con le 3 compagnie che andranno a realizzare progetti dimostrativi nel Mare del Nord.
Si è svolta venerdì 14 dicembre la presentazione in diretta streaming del Bando dedicato a progetti strategici di ricerca, sviluppo e innovazione volti al potenziamento degli ecosistemi lombardi della ricerca e dell’innovazione quali hub a valenza internazionale.
Venerdì 14 dicembre Regione Lombardia presenta in diretta streaming la "Call Hub Ricerca e Innovazione"
Partecipa al Webinar del 12 dicembre per conoscere le tipologie di finanziamento del Progetto VIDA.
La conferenza si terrà il 24 gennaio 2019 a Glasgow (UK) e fornirà una piattaforma per condividere le sfide della corrosione, le opportunità e lo sviluppo di soluzioni per il bacino del Mare del Nord.
Ancora pochi giorni per presentare l'Expression of Interest (EoI) per entrare a far parte di un database di fornitori di soluzioni per la corrosione in ambienti difficili.
Rimini, 6-9 novembre 2018 - Protagoniste alla fiera leader della green e circular economy aziende e start-up associate al Cluster
Partecipa al Webinar del 13 novembre aperto alle aziende interessate a presentare l'Expression of Interest (EoI) per fornire soluzioni ai casi dimostrativi NeSSIE.
Le aziende con soluzioni tecnologiche anticorrosione innovative sono invitate a collaborare con tre grandi progetti per lo sviluppo di impianti offshore di energie rinnovabili nel bacino del Mare del Nord.
LE2C, grazie alla collaborazione con il Clust-ER Greentech dell'Emilia Romagna dà la possibilità ai propri associati di esporre il proprio materiale informativo alla Fiera dedicata alle Energie Rinnovabili Power-Gen International che si terrà dal 4 al 6 dicembre a Orlando (Florida, USA).
Il Presidente di LE2C Luca Donelli, al rientro dal forum delle imprese del B20: cluster tecnologici uno dei pilastri di un modello vincente di open innovation
Lunedì 4 settembre 2018 Gianni Tartari, referente scientifico dell’Area di Competenza “Water Energy Nexus”, è intervenuto al settimo appuntamento dei “Bioeconomy Dialogues”, dedicati alla bioeconomia e all’economia circolare.
È online il sito del progetto VIDA (Value-added Innovation in fooD chAins) di cui LE2C è uno dei 10 partner provenienti da 7 Paesi europei.
Si è tenuto lunedì 11 e martedì 12 giugno il convegno "Microinquinanti e contaminanti emergenti. Testimonianze, soluzioni e prospettive" organizzato da LE2C, Politecnico di Milano, IRSA-CNR, Università di Milano-Bicocca e Lariana Depur che ha visto una folta e qualificata partecipazione di rappresentanti di imprese, ricercatori, dottorandi e laureandi e rappresentanti di autorità locali.
Il progetto NeSSIE, sostenuto dalla Commissione europea e di cui LE2C è partner, ha aperto un Bando destinato a collegare gli sviluppatori di progetti nel settore delle energie rinnovabili offshore con le società innovative della catena di approvvigionamento del settore offshore in tutta Europa.
Si è svolto ieri, 14 maggio 2018, presso la Sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia, in una sala con oltre 150 partecipanti tra operatori economici, amministratori pubblici e ricercatori, l’evento sul tema “Dagli scarti al biometano. Traiettorie concrete per un settore in espansione”.
Sei un Socio di LE2C? Partecipa gratuitamente al Convegno del 11 e 12 giugno!
Sono online le presentazioni e le immagini dell'evento organizzato da LE2C
Iscrizioni ancora aperte per l'evento dedicato all'innovazione e al trasferimento tecnologico: il Lombardy Energy & Cleantech Day 2018
Luca Donelli, presidente di LE2C, interviene all'evento che riunisce oltre 500 imprenditori
Domenica 25 Febbraio 2018 a Legnano la cerimonia di premiazione seguita da una tavola rotonda
La Lombardia protagonista dell’innovazione energetica: il tema al centro dell'incontro organizzato da RSE e CESI
30 gennaio - 1 febbraio. I partner del progetto NeSSIE si sono riuniti a Edimburgo (Scozia) per il terzo comitato di pilotaggio, durante il quale hanno presentato i primi due Rapporti di ricerca.
Sono online le presentazioni e le immagini dell'evento organizzato da LE2C
Marlegno primo vincitore con il progetto AdESA
Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini "ECOMONDO", la fiera leader della green e circular economy nell'area euro-mediterranea.
È online il sito del progetto NeSSIE (North Sea Solution for Innovation in Corrosion for Energy) di cui LE2C è uno degli 8 partner provenienti da 5 Paesi europei, e ha la responsabilità in particolare del pacchetto di lavoro sulla comunicazione e disseminazione.
Un'opportunità per Industria e Ricerca di convergere sulle sfide tecnologiche del settore.
LE2C parteciperà a una missione congiunta dei Quattro Motori per l'Europa, di cui la Lombardia è partner, in Scandinavia tra Malmö (Svezia) e Copenaghen (Danimarca), organizzata dalla regione Auvergne-Rhône Alpes.
L'Esposizione Internazionale Expo 2017 Astana è stata aperta il 10 giugno 2017 e si svolgerà presso la città di Astana in Kazakhstan fino al 10 settembre 2017. Il tema scelto dagli organizzatori, "Future Energy" tratta temi relativi alla produzione responsabile ed efficiente di energia nell'immediato futuro e al rapporto con l'ambiente, con particolare riferimento alle energie rinnovabili.
Vi informiamo che sono online le ultime due date del 2017 del progetto Low Carbon Business Action in Brasile. Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, mira a impegnare le piccole e medie imprese (PMI) provenienti dal Brasile e da 28 stati europei, attraverso una serie di Business Matchmaking Missions (MM) che si terranno tra settembre 2015 e febbraio 2018.
Due appuntamenti per approfondire le opportunità offerte alle imprese dal programma LIFE
Il Cluster, insieme ad altri 8 partner europei, ha vinto il progetto “NESSIE: North Sea Solutions for Innovation in Corrosion for Energy
Rapporto di riepilogo delle attività del 2016
Tavola Rotonda “Energia 2030”, B2B e Sportello Europa
Ribes Tech, One Sun e Sartec
Ecco i nuovi consiglieri
LE2C si rinnova: Eletto all'unanimità il nuovo Presidente
4 aprile 2017 c/o CNR Milano
23 marzo alle ore 14.30 presso Assolombarda - Sala Falck (piano interrato) in Via Chiaravalle 8, Milano (MM Missori).
Quota di iscrizione ridotta per gli associati del Cluster, anche quest'anno sponsor ufficiale di Power-Gen Europe
Sinergie 4.0 per la gestione e qualità delle risorse idriche. Se ne è parlato oggi a Monza.
E' online la Flashnews di LE2C
Un'iniziativa rivolta ad imprese, centri di ricerca e amministratori del territorio sulle tecnologie di misura e controllo 4.0 nella gestione delle risorse idriche
Bando a supporto di imprese che realizzano progetti di innovazione di prodotto o di processo
LE2C ha partecipato alla definizione degli obiettivi nei Programmi di Lavoro
Lombardy Energy Cleantech Cluster è stato invitato a presentare la propria esperienza durante la Conferenza europea dei cluster 2016
Lombardy Energy Cleantech Cluster parteciperà all'incontro per il Matchmaking tra Clusters Europei a Bruxelles
La Cluster Manager Carmen Disanto sarà presente e Lione per presentare il Lombardy Energy Cleantech Cluster.
Bando per promuovere e supportare aggregazioni tra imprese del settore costruzioni, legno-arredo, elettrodomestici e domotica.
L’azione del Cluster per l’integrazione tra ricerca, imprese e territorio
Contributi destinati alle Piccole e Medie Imprese, con lo scopo di incentivare la realizzazione delle diagnosi energetiche oppure l'adozione del Sistema di Gestione dell'Energia ISO 50001
In collaborazione con International Cleantech Network
BTB a Liverpool su CIRCULAR ECONOMY, RESOURCE EFFICIENCY, ECO-INNOVATION
LE2C ha aderito a Low Carbon Business Action (LCBA) in Messico, un progetto finanziato dall'Unione Europea (UE) che si propone di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 in Messico.
LE2C è lieto di invitarvi all’ incontro di presentazione della Fiera internazionale Power-Gen Europe 2016 che avrà luogo Martedi 24 Maggio 2016 a Milano presso il Consolato Americano.
Dal 16 al 19 Maggio 2016 il Lombardy Energy Cleantech Cluster vi invita a Cape Town Sud Africa per l’African Utility Week, la più importante manifestazione di tutto il continente riguardante l’energia
Il Lombardy Energy Cleantech Cluster ha prenotato un grande stand espositivo di 27 mq2 a Power-Gen Europe (21-22-23 Giugno, Milano) ad un prezzo vantaggioso per le aziende del cluster.
Per le startup nuovi finanziamenti in arrivo. La Regione Lombardia, con un intervento dal simbolico nome “Intraprendo”, stanzia 30 milioni a sostegno di imprese capaci di creare business e innovazione
Sono on line i PITCH presentati durante il Proposal Day 2016.
Una grande occasione per le imprese di approfondire le opportunità presenti nel mercato degli Emirati Arabi Uniti nei settori della gestione delle acque, elettricità e solare.
Ottimi riscontri di partecipazione e attività di networking tra imprese, enti di ricerca e istituzioni.
I materiali del workshop
workshop organizzato da LE2C
Anticipazioni 2016
Vi invitiamo al WORKSHOP di presentazione e di condivisione delle idee progettuali che si terrà il 27 gennaio 2016 alle ore 14.00 presso la sede di Confindustria Lombardia.
E’ stato pubblicato il Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo nelle aree individuate nella Smart Specialisation Strategy (S3) di Regione Lombardia.
Sei una start up innovativa in ambito energetico o ambientale? Associati gratuitamente a LE2C e scopri tutti i vantaggi
Clicca per scoprire le diverse opportunità di ICN per il 2016
Le opportunità per le imprese
Opportunità per le imprese
settori climate action, environment & resources management
ICN è alla ricerca di un nuovo Head of the Secretary
22 settembre 2015– Bergamo
Come si evolve il mercato? Quali gli attori principali? Perché andarci?
Un incontro strategico per i cluster
UTILIZZA IL NUOVO STRUMENTO ONLINE, L’EXPORT MAP!
Ottimo riscontro per il convegno dedicato al Progetto Wintes
Bando per la concessione di incentivi a sostegno dell’innovazione di prodotto, di processo e organizzativa
Presentazioni e approfondimenti
incontri bilaterali fra AZIENDE, RICERCATORI e INVESTITORI EUROPEI
Styrian Day @the Austrian Pavilion GREENTECH WORKSHOP
Articolo di Paolo Acunzo di ENEA
Lettera di GianAngelo Mainini ai soci
seminario organizzato da ICE
UN' OCCASIONE FACILE E RAPIDA PER INCONTRARE INTRESSANTI IMPRESE DEL SETTORE
Incontro annuale e prospettive future. Scarica il materiale
Due importanti avvenimenti hanno visto Lombardy Energy Cleantech Cluster “protagonista” in Europa.
Presentazioni del meeting internazionale “Waste To Energy in Europa, innovazione e sviluppi futuri”
Giornata a favore delle imprese che operano nel settore dell'idroelettrico.
Nel corso dell'evento sarà anche presentato il
una trentina di aziende che hanno visitato lo stand LE2C e sono interessate a sviluppare ulteriori contatti.
Un contributo che ha permesso di raggiungere importanti obiettivi
17 Luglio 2014 dalle 17.00 alle 19.30 presso Confindustria Bergamo
I QUATTRO MOTORI D'EUROPA IN QUEBEC, GUIDATI DA REGIONE LOMBARDIA: 28-29 OTTOBRE
Scarica le presentazioni e la rassegna stampa dell'evento!
Scarica le presentazioni e i contatti delle città che hai conosciuto durante al conferenza!
LEC a supporto delle sue imprese
Un'impresa di LEC riallaccia i rapporti con cliente passato durante i B2B di Singapore
Un patto per supportare la realizzazione di progetti energetici sui mercati internazionali
I materiali dell'incontro
Iscriviti al portale di Enea per ricevere direttamente le gare di appalto libere per la costruzione del primo reattore nucleare a fusione!!
Energia ed edilizia sostenibile insieme per una collaborazione efficiente!
Le Banche a fianco delle Imprese per trovare nuovi spazi di crescita! Fare squadra con le banche ora, grazie a Lombardy Energy Cluster, è un’opportunità concreta per le imprese associate!