Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Cluster tecnologico lombardo per l’energia e l’ambiente a supporto della crescita, innovazione e competitività del sistema produttivo lombardo

Le nostre aree di competenza

Smart
Energy
Systems

Generazione e distribuzione

Sustainable
Manufacturing

Industria sostenibile, efficienza energetica

Green
Building

Edilizia sostenibile, NZEB, finanziabilità degli interventi

Water
Energy
Nexus

Acqua, ambiente ed energia

Clean
Air

Qualità dell'aria e riduzione delle emissioni

Circular
Economy

Opportunità e servizi

Sostegno all'innovazione

Sportello europa

Sportello innovazione digitale

Ricerca Partner Internazionali

Calendario Eventi
Aprile 2025
lu ma me gi ve sa do
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30

06/05

09:00

prossimi eventi

PRIMO ENERGY INVESTOR FORUM 2025 - Milano

Il prossimo 6 maggio, partecipa all’evento che unisce innovazione e investimenti per una transizione energetica sostenibile.

21/05

09:00

prossimi eventi

Re-think Circular Economy Forum - Il progetto Syschemiq

Partecipa all’evento che unisce innovazione e concretezza per accelerare la transizione verso un’economia circolare sostenibile.

10/06

09:00

prossimi eventi

LE2C rinnova la partnership con Waste Management Europe - WME | tariffe scontate per gli associati

Dal 10 al 12 giugno 2025, Bologna sarà la sede della quarta edizione della Waste Management Europe Conference & Exhibition, un evento internazionale dedicato a soluzioni innovative per affrontare sfide globali come la gestione dei rifiuti, la sostenibilità urbana e la transizione energetica.

15/04

10:30

Webinar informativo “Mission Innovation 2.0”

Opportunità di finanziamento per progetti di ricerca e innovazione nel settore dell’energia pulita

03/04

10:00

L’industria del futuro, soluzioni innovative per la transizione energetica: dalla carbon capture al biometano

In occasione del #LE2CDay2025, il Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C) ha organizzato un convegno dedicato alle tecnologie chiave per la decarbonizzazione e il futuro sostenibile del settore energetico.

Ultimi video inseriti

Il settore Greentech in Lombardia: le attività di LE2C - Intervista al Presidente Bellato

Il progetto SMaRT PCBs - Valorizzazione e recupero dei RAEE

Esplora le attività del progetto SMaRT PCBs, dedicato alla sostenibilità e al recupero dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), con un focus speciale sulle PCBs (Printed Circuit Boards). Approfondisci gli sviluppi più recenti e il contributo dell'Università degli Studi di Cagliari, capofila del progetto, e dell'Università degli Studi di Brescia a questa importante iniziativa!

Carmen Disanto a ENLIT Europe - Lombardy Energy Cleantech Cluster empowering sector coupling

I cluster tecnologici hanno un ruolo strategico fondamentale nel creare sinergie tra il settore industriale e quello energetico nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Un esempio innovativo è il Lombardy Energy Cleantech Cluster. Carmen Disanto, Cluster Manager del Lombardy Energy Cleantech Custer, ci raggiunge all'Enlit Europe di Milano per condividere le sue intuizioni.

Il progetto Syschemiq | Intervista al Presidente di LE2C, Riccardo Bellato

In occasione della partecipazione di LE2C alla fiera Waste Management Europe (WME), il Presidente Bellato ha condiviso in una videointervista la visione di LE2C e ha delineato gli obiettivi principali di Syschemiq. Grazie a questo progetto, in collaborazione con altri partner, LE2C mira a incrementare il riciclo e il riutilizzo della plastica, in linea con gli ambiziosi piani dell'Unione Europea. Attualmente, solo il 42% degli imballaggi in plastica viene riciclato in Europa, ma l'UE ha fissato l'obiettivo di aumentare questa percentuale al 55% entro il 2030, sottolineando l'importanza cruciale del riciclo della plastica nella lotta contro i gas serra. Bellato ha sottolineato l'importanza della collaborazione intersettoriale e internazionale per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'Unione Europea.

I nostri associati